KISHIO SUGA. Situations

In questo post parleremo della mostra dell’artista giapponese Kishio Suga, dal titolo Situations, realizzata nello spazio Pirelli Hangar Bicocca di Milano. Una mostra che merita una maggiore attenzione data da una incessante ricerca nel costruire un dialogo tra le installazioni e lo spazio dell’esposizione.

In this postwe wantto mention the exhibition of Japanese artist Kishio Suga, entitled Situations. An exhibition that deserves special attention for a continuous search of the artist in dialogue with the space that welcomes her installations.

Figura centrale dell’arte contemporanea giapponese, Suga realizza il suo lavoro a partire dalla fine degli anni Sessanta del XX secolo come membro del gruppo MONO-HA (“la scuola delle cose”), che si forma a Tokyo tra il 1969 e il 1972.
L’artista dispone e combina materiali naturali o industriali interrogandosi sulla loro presenza fisica e sul loro rapporto con lo spazio. Suga indaga la relazione tra materia e individuo realizzando installazioni site-specific in spazi che diventano inediti.
In the late 1960s, Suga began to produce and exhibit his work as a member of the artistic group MONO-HA, wich wa formed in Tokyo between 1969 and 1972.
Taking temporary arrangement and combinations of natural and industrial materials as his starting point. His principal themes are the relationships between the individual and materials.

 

Left-Behind Situation, 1972-2016.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La mostra Situations raccoglie oltre venti installazioni realizzate dall’artista dal 1969 a oggi riadattate nello spazio milanese. Suga realizza un percorso espositivo fatto da elementi organici e industriali (ferro, zinco, legno, pietra, paraffina, tessuto) combinati tra loro e inseriti in uno spazio altro che rende queste installazioni temporanee e precarie, tra leggerezza e imponenza, linearità e tensione.
L’artista crea uno spazio di situazioni (situazione Jōkyō) in cui vengono messi in evidenza le relazioni tra i diversi materiali che compongono l’opera e lo spazio circostante.
Situations in the first retrospective exhibition of Kishio Suga’s work organized outside Japan. The exhibition is designed like a landscape comprising organic and industrial elements (iron, zinc, wood, stones, paraffin and tissue) that blend characteristics of lightness and gravity, linearity and tension, solidity and immateriality.
Suga creates what he defines a ‘situation’ (Jōkyō) in which he underlines the existential interrelationships between the materials that compose the work and its surrounding space.

 

Continuous Existence-HB (Renkai-HB), 1977-2016.

 

Exposed Realm (Rokai), 1986-2016.

 

Square Metal Pond, 1985-2016.

 

Abandoned Situation, 1971-2016.

 

Fieldology, 1974-2016.

 

Condition of Situated Units, 1975-2016.

 

Law of Multitude, 1975-2016.

 

Cavea. Allestire lo spazio della conversazione pubblica

In questo post vogliamo aprire una finestra sull’allestimento della conversazione pubblica, uno spazio d’interazione che merita una propria ricerca nella pratica dell’allestimento e pone interessanti sfide progettuali.

In this article, we will talk about spatial design of the public conversation, a space of interaction that poses interesting design challenges.

© Photo Michel Giesbrecht
© Photo Michel Giesbrecht
© Photo Michel Giesbrecht
© Photo Michel Giesbrecht
© Photo Michel Giesbrecht
© Photo Michel Giesbrecht

La conferenza, il seminario, il workshop, l’atelier e il dibattito hanno la facoltà di riunire in un spazio degli individui che si ritrovano solitamente per ascoltare e partecipare a una conversazione. Si avvia così un processo d’interazione tra lo spazio (dedicato a questa pratica) e gli elementi di allestimento che concorrono a definire la configurazione spaziale e la postura corporale dei partecipanti che si trattengono in uno spazio.

The conference brings together in a space of individuals participating in a conversation. Starts a process of interaction between space and the elements that define the spatial configuration and bodily posture of the participants.

37f803

La riflessione sulla postura dell’individuo e la pratica della conversazione ha portato il designer e scenografo francese, Olivier Vadrot, a realizzare il progetto Cavea (une salle de conférence nomade) [1].

Reflection on the posture of the individual and the practice of conversation brought the designer Olivier Vadrot to realize the project Cavea [1].

Cavea (dal lat. cavĕa(m), propr. ‘cavità’), da cui la forma specifica ad arco delle sedute, è un sistema modulare e flessibilmente adattabile che permette la programmazione di conferenze, dibattiti e tavole rotonde, con una capienza che arriva fino alle sessanta persone.

Cavea (dal lat. cavĕa(m), propr. ‘cavità’), from which the specific form an arc of sittings, is a modular system that allows programming of  debates and round tables with a seating capacity of sixty people.

Il dispositivo è composto da una serie di elementi autonomi in multistrato di betulla che vengono assemblati montando un telaio in acciaio leggero. Il principio di montaggio permette, in un’ottica di autoprogettazione [2], di essere assemblato anche da persone non esperte.

The device is composed of a series of standalone elements made of birch plywood that are assembled by mounting a light steel frame. The principle of mounting allows to be built even by non-experts (autoprogettazione) [2].

palettes
Palettes

 

 

 

 

© Photo Michel Giesbrecht
© Photo Michel Giesbrecht
© Photo Michel Giesbrecht
© Photo Michel Giesbrecht

Cavea sintetizza le ricerche recenti e le riflessioni portate avanti dal designer. Il progetto, infatti, racchiude le ricerche fatte a partire dalla proporzione della seduta, studiata in differenti contesti e occasioni d’uso: i gradini e le gradinate del Teatro Antico (greco e romano) in Italia , la collezione di sgabelli africani del designer Ousmane Mbaye a Dakar, la mostra [3] delle panche in legno provenienti da diverse comunità europee definite “utopiche”.

Cavea synthesizes recent research and reflections brought forward by the designer. The project encompasses the research done from proportions of sittings studied in different contexts. The steps and the stands of the ancient theatre in Italy, the collection of African stools designer Ousmane Mbaye in Dakar, the exhibition [3] of wooden benches.

Queste scoperte hanno spinto il designer a studiare delle sedute diverse che possano adattarsi alle diverse esigenze dell’utente in uno spazio di conversazione. Per esempio, la seduta più bassa (circa l’altezza di un piede) è la più profonda. Mentre, le panche disposte su tre file hanno una dimensione variabile anche in larghezza, in maniera da creare l’illusione delle gradinate di un teatro romano. In questo modo le sedute, poste di fronte alla scena, incorniciano lo spazio dell’oratore. Uno spazio, quest’ultimo, progettato con tutti gli accessori e i dispositivi video e audio utili alla messa in scena della conferenza.

These discoveries have prompted the designer to study the different chairs that can adapt to different user needs. For example, the sitting lower (approximately the height of a foot) is the deepest. The benches are arranged in three rows and have a variable size also in width, in order to create the illusion of the Roman Theatre.

maquette01
Maquette 01
maquette 02
Maquette 02
maquette 3
Maquette 03

Per concludere, rileviamo come attraverso la progettazione di questa struttura modulare – alla base della riflessione sullo spazio della conversazione – Olivier Vadrot abbia realizzato una vera scenografia della conversazione, una scena “teatrale” nomade e aperta a più contesti e usi.

Finally, we see how through this modular design, the designer has achieved a real scenography. 

© Photo Michel Giesbrecht
© Photo Michel Giesbrecht
 [1] Il progetto nasce da una richiesta del Cnap (Centre national des arts plastiques) che rientra nel programma « Capsules du design », iniziativa del Ministero della cultura e della comunicazione francese. The project stems from a request of the Cnap (Centre national des arts plastiques) falling within the program « Capsules du design », an initiative of the French Ministry of culture and communication.
[2] Cfr. I progetti del designer Enzo Mari. Projects by designer Enzo Mari.
[3]La mostra Utopian Benches-We sit together a Besançon, coprodotta da Familistère de Guise e il FRAC Franche-Comté per l’artista americano Francis Cape. The exhibition Utopian Benches-We sit together in Besançon, produced by Familistère de Guise and the FRAC Franche-Comté to the American artist Francis Cape.
Si ringrazia Olivier Vadrot per la documentazione e le immagini.

Esporre #7 Elementi luminosi nell’allestimento

… riflessioni attorno alle

pratiche d’agencement

 

Il settimo capitolo dell’allestimento ci porta verso l’elemento luminoso ed i suoi usi. Questo elemento luminoso ha la sua massima espressione nell’ambito della discoteca, sul finire degli anni ’70 del Novecento. Molte discoteche brillano grazie a pedane luminose, specchi, lamiere stirate, tubi al neon ad accensione sequenziale. Elementi che ci ricordano le scenografie del cinema di quegli anni, come, per esempio, La febbre del sabato sera di John Badham (1977) o Superman di Richard Donner (1978).

The seventh chapter of the exhibition design takes us towards the light element and its uses. This luminous element has its maximum expression in the context of the disco, in the late 70 ‘s of the twentieth century. Many nightclubs are shining through bright pegs, mirrors, expanded metal, neon tubes sequential ignition. Elements that remind us of the scenes of cinema of those years, such as Saturday night fever directed by John Badham (1977) or Richard Donner’s Superman (1978).

febbre-10

John-Travolta-in-La-febbre-del-sabato-sera-1977-di-John-Badham

christopher-reeve-as-superman-in-superman-1

Tra la fine degli anni ’70 e ’80 del secolo scorso, gli elementi luminosi e colorati entrano nel retail (disco-bar), e in seguito anche nell’allestimento dei video musicali e nei programmi televisivi, come per esempio Discoring.

In the late 70 ‘s and 80 ‘s of the last century, bright and colourful elements enter the retail (disco-bar), and later also in the production of music videos and television programs, such as Discoring.

NFAm3liRfPZZBixUmpVhTM-y582rOdz4wQUcahjaa84VwmrdFj6Smg9CeLOcbnAu0l55=s134

Nell’allestimento degli ultimi decenni, gli elementi luminosi sono ormai utilizzati – e a volte abusati – in tutti i campi dell’exhibition design : retail, mostre, fiere, esposizioni temporanee (parliamo di spazi interni non degli spazi aperti della città, che richiederebbe un altro post). Un esempio importante, che vede nell’elemento luminoso un protagonista del concept insieme alla sua forma, è quello dell’allestimento della Borsa di Francorte, dove questo elemento segna dei confini e uno spazio di lavoro scandito nel tempo della giornata. Il progetto, realizzato nel 2008 su un’area di circa 1500 mq, è dello studio Atelier Brueckner di Stoccarda. Un allestimento che relazione, attraverso la scelta d’un elemento, il mondo della finanza con quello del disco-bar e della musica.

In recent decades, the lighting elements are now used – and sometimes misused – in all aspects of exhibition design: retail, exhibitions, fairs, exhibitions (internal spaces of open spaces in the city, which would require another post). An important example, which sees a bright element of the concept together with its shape, is the preparation of the Frankfurt Stock Exchange, where this element marks the boundaries and a work space divided in time of the day. The project, carried out in 2008 on an area of about 1500 square meters, is the firm Atelier Brueckner. An exhibition that report, through the choice of an element, the financial world with the disco-bar and music.

Project Borsa Francoforte

2692121-borsa

boerse_frankfurt_a140410_ud1

Di seguito vi mostreremo qualche immagine per darvi un’idea – ovviamente minima e non esaustiva – dei differenti usi dell’elemento luminoso, e colorato, nell’ambito dell’exhibition design.

Below we will show some pictures to give you an idea – of course not limited to minimum – the different uses of bright and colorful element, in the context of the exhibition design.

IMG_1092

AuroraMuseumShanghai0057

Irish+Whiskey+Museum-1+twitter+crop

20152105120402

1089022_thumbnail_280_Light_Show.v1

 

 

 

Exhibition // ANRI SALA

 

Centre Pompidou | Galerie Sud

May 3 | August 6 2012

Conceived by the Pompidou Centre, this exhibition is a work in itself, a symphony, composed of objects, photographs and four recent films forming a one-hour loop. The exhibition leads the spectator from Sarajevo to Berlin, from Bordeaux to Mexico City. Sound and music are omnipresent; this original work by the artist places the visitor in a music box, between fiction and reality.

© Milomir Kova

Centre Pompidou-exhibition