Enzo Mari e l’allestimento degli spazi

In questo post vorremo dare rilevanza agli allestimenti di Enzo Mari che realizzò per diverse aziende, come Danese e Bompiani o per fondazioni ed enti come  l’allestimento della mostra Voudou. Vodun: African Voodoo, che Mari ha progettato nel 2011 per la Fondation Cartier di Parigi.

Nel 1970 presso il Musée des Arts Décoratifs, Palais du Louvre, Pavillon de Marsan a Parigi viene inaugurata la mostra dal titolo Contenir, regarder, jouer (14 janvier-9 mars) con una selezione di oggetti di Danese Milano.

 

Fonte https://www.danesemilano.com/it/history_1970_1979
http://www.artnet.com/artists/enzo-mari/contenir-regarder-jouer-Dp9v5DOFJSs2lSneXWisxA2
Catalogo della mostra.
Foto dal catalogo della mostra.

Mari progetta degli allestimenti modulari e flessibili in cartone (materiale che utilizzerà anche per altri progetti di mostre e negozi per Danese). Il progetto di questi display in cartone presenta una connotazione architettonica che poggia sulla composizione di moduli geometrici. Questi ultimi compongono forme complesse e versatili per la divisione dello spazio o il supporto degli oggetti esposti.

La ricerca sul materiale cartone sviluppata da Mari, a partire dagli anni 1960, vedrà anche la realizzazione del progetto Il posto dei giochi (1967), un habitat gioco per bambini. Il paravento in cartone, leggero e resistente, è uno strumento lasciato alla libera fanstasia del bambino. Il display presenta delle decorazioni colorate e delle aperture di forme geometriche diverse sollecitando intepretazioni molteplici nel piccolo abitante.

 

http://materialdesign.it/it/post-it/enzo-mari-precorritore-del-design-in-cartone_13_310.htm

Tornando indietro nel tempo, agli anni 1950, un allestimento che si distingue per la sua funzione è la Libreria viaggiante (1956): un camioncino trasformato in una saletta di esposizione di libri della casa editrice Bompiani. Lo scopo del progetto era quello di raggiungere i luoghi remoti d’Italia che non avevano le librerie. Il vettore si presentava come una libreria mobile con vetrine ; all’interno c’era una collezione di libri e un salottino dove il libraio poteva ricevere e conversare con i visitatori.

 

Fonte Hans Ulrich Obrist, Enzo Mari, The Conversation Series.

Photo Chiara Rubessi. Sezione dedicata all’allestimento dalla mostra di Enzo Mari, Triennale di Milano, 2021.

Photo Chiara Rubessi. Ricostruzione della scenografia di Enzo Mari per la mostra Voudou. Vodun: African Voodoo, Triennale di Milano, 2021.

Concludiamo questo breve excursus sul tema dell’allestimento in Mari con la già citata mostra del 2011 dal titolo Voudou. Vodun: African Voodoo dove sono esposte sculture voodoo o vudù della collezione Anne e Jacques Kerchache. L’allestimento progettato da Mari presenta una serie di quinte a vista poste in circolo nella grande sala vetrata della fondazione. Ogni quinta presenta una piccola porta chiusa davanti alla quale è posizionata e illuminata dall’alto una scultura della collezione, come fosse il guardiano della casa. Entriamo, quindi, in una specie di scenografia cinematografica dove le sculture diventano i protaginisti silenziosi di un racconto tutto da scoprire e immaginare.

 

Fonte https://www.fondationcartier.com/en/exhibitions/les-tresors-du-vaudou

 

Fonte https://www.fondationcartier.com/en/exhibitions/les-tresors-du-vaudou

Terminiamo l’articolo con la fotografia dell’installazione, di grande suggestione visiva e di forte valenza simbolica,  dal titolo Allegoria della morte (un progetto di Mari che risale al 1987) che ci mostra un’area in terriccio con tre lapidi, ciascuna dotata di un simbolo; la Croce, la Falce e Martello e la Svastica. La croce allude alle religioni monoteiste, la falce e martello fa riferimento alla laicità e, infine, la svastica richiama l’idea di mercificazione evidenziata da modellini di automobili disposti nella sua direzione.

 

Photo Chiara Rubessi, Triennale di Milano, 2021.

Riferimenti online
https://www.instagram.com/triennalemilano/
https://triennale.org/eventi/enzo-mari-curated-by-hans-ulrich-obristwith-francesca-giacomelli
https://www.danesemilano.com/it/designerDetails?idDesigner=14#
https://www.fondationcartier.com/en/exhibitions/les-tresors-du-vaudou

Tra gli scritti di Mari segnaliamo
Funzione della ricerca estetica, Milano, Edizioni di Comunità, 1970
Ipotesi di rifondazione del progetto, Mlano, ADI, 1978
Dov’è l’artigiano, Catalogo della mostra, 23 aprile-3 maggio 1981, Firenze, Electa Firenze, 1981
Progetto e passione, Milano, Bollati Boringhieri, 2000
Autoprogettazione, Milano, Corraini, 2002
Lezioni di disegno: storie di carte, draghi e struzzi in cattedra, Milano, Rizzoli, 2008

Tra i progetti di Mari segnaliamo
16 Animali, 1957, Danese
Putrella, 1958, Danese
In Attesa, 1971, Danese, cestino gettacarte
Tonietta, 1987, Zanotta, sedia
Pentole Copernico, 1989, Zani&Zani
Posate Piuma, 1991, Zani&Zani
Librera componibile Ulm, 1996-98, Zanotta
Em02, scolapasta, 1997, Alessi
Squeezer, spremilimoni, 2000, Alessi
Ypsilon, cavalletti, 1999, Alessi
Eretteo, portaombrelli, 2000, Magis
Togo, appendiabiti, 2001, Magis

Exhibition : Cucine & Ultracorpi

Recentemente ho visitato la mostra dal titolo CUCINE & ULTRACORPI (9 aprile-21 febbraio 2015) realizzata alla Triennale di Milano in occasione dell’Expo 2015. La mostra costituisce l’ottava edizione del Triennale Design Museum. Il tema scelto è quello  della cucina come luogo che ospita il maggior livello di innovazione tecnologica della casa.

Il curatore della mostra è Germano Celant, mentre l’allestimento scenografico è stato concepito dallo Studio Italo Rota con Alessandro Rigamonti, Andrea Bolla e Giacomo Garnier e Simon Oropeza.

La mostra è stata allestita nello spazio della Triennale Design Museum all’interno del Palazzo dell’Arte.

Uno spazio dal percorso circolare, che spezza la prospettiva. Così il percorso mise en scène    traccia delle linee, delle regolarità tematiche.

Le tematiche affrontate dal tema della mostra sono 12 :

Timers / Alarms / Water /  Fire / Earth / Air

Hearing / Environment / Touch / Smell / Minikitchen / The kitchen as place

Lo spazio è utilizzato sia verticalmente che orizzontalmente, creando passaggi chiusi e aperture visive. Inoltre, l’esposizione coinvolge e attiva, di volta in volta, i sensi dello spettatore.

triennale_mostra_02_oggetto_editoriale_h495

IMG_1212

IMG_1213

Entrance

IMG_1221

Timers

IMG_1224

IMG_1225

 IMG_1227

IMG_1229

Alarms

IMG_1237

Fire

IMG_1254

IMG_1256

IMG_1258

Hearing

 IMG_1250

Air

IMG_1266

IMG_1268

Smell

IMG_1270

Una mostra che esibisce il meglio del design degli elettrodomestici – piccoli e grandi  – da cucina dando rilevanza alla funzione e alla forma. Gli elettrodomestici sono a loro volta accolti da strutture diverse che oltre a contenerle ne intensificano la visione.

Esporre #6 Fuori scala

 

… riflessioni attorno alle

pratiche d’agencement

 

Siamo al sesto capitolo del nostro percorso sull’allestimento. In questo breve articolo ci occuperemo del FUORI SCALA, allestire una mostra attraverso il concept del fuori scala creando allo stesso tempo un effetto efficace, spiazzante e immediato. Il tema del fuori scala ci porta a considerare l’esempio del Mosè di Michelangelo Buonarroti. Si osserva un imponente Mosè seduto, con le tavole della Legge poste sotto il braccio.

Mosé-di-Michelangelo-3

Le costruzioni fuori scala sono invenzioni e allusioni che attraggono lo sguardo del visitatore, diventando dei segnali, dei supporti, dei contenitori. Stimolando la percezione falsata degli elementi. Di seguito riporteremo alcuni esempi dell’uso del fuori scala nell’allestimento.

100-Castiglioni08bis
Padiglione RAI, Achille Castiglioni con Enzo Mari, 1965.

castiglioni_padiglione-rai-65_fo05

padiglione-eni-1958-01-1
Padiglione ENI, Achille e Piergiacomo Castiglioni, Fiera di Milano, 1958.
lingotto+di+torino_arch+Pier+Luigi+Cerri
Venti progetti per il futuro del Lingotto, Achille Castiglioni con R. Avanzini, A. Bianda, E. Promontorio, grafica Pierluigi Cerri, Torino, 1984.
image_Nidi_di_Uomo_Milano_Green_Project_CONCEPTS___SPECIAL_EVENTS_1371491421340
Nidi di uomo-green project, Milano, http://www.aaahhhaaa.it
image_Nidi_di_Uomo_Milano_Green_Project_CONCEPTS___SPECIAL_EVENTS_1371491439315
http://www.aaahhhaaa.it
image_Kitchen_Garden_2007_Kitchen_Garden_CONCEPTS___SPECIAL_EVENTS_1354050468297
Kitchen garden, Milano, 2007, http://www.aaahhhaaa.it
Hogan Riders-Tales&Times of motorcycle lifestyle, studio Migliore+Servetto Architects, Milano, 2003.
Foto del 02-12-14 alle 18.06
Grandi librerie abitate da differenti oggetti.

Altro esempio è l’allestimento dello studio milanese Migliore+Servetto Architects dal titolo THE NEW YORK TIMES ANNIVERSARY, che si è svolto al Bulgari Hotel di Milano in occasione del FuoriSalone del 2009. L’elemento fuori scala che cambia la percezione del visitatore è la riproduzione della carta da gioco. Vi segnaliamo il link alle immagini  dell’allestimento http://architettimiglioreservetto.it/nyt-anniversary/

Bibliografia

Ico Migliore, Mara Servetto, Space Morphing, Edizione 5 Continents, Milano, 2007.